La no-stop di 33 ore tra passato e futuro accende San Nicolò
Performance, eventi e installazioni artistiche a Fiera Catena prima che l’area si trasformi con il progetto Mantova Hub
Trentatrè ore in cui vivere «a un’area che per 40 anni è stata preclusa ai cittadini» incalza il sindaco Mattia Palazzi durante l’apertura di Hangar-T 33, l’evento con installazioni e performance artistiche e musicali ideato per accendere San Nicolò prima che si trasformi definitivamente in Mantova Hub. «Il primo successo di farlo tornare alla città è poterlo immaginare – ribadisce Palazzi di fronte agli studenti – come avete fatto voi con i vostri lavori». I mantovani potranno avvicinarsi alla città che cambia, con tante altre ore di apertura al pubblico con eventi e performance in continuo dialogo con lo spazio, le opere, le persone nel quartiere Fiera Catena anche oggi. All’inaugurazione oltre al sindaco erano presenti gli assessori Andrea Murari e Andrea Caprini, il presidente di Pantacon Matteo Rebecchi, Pietro Sanguanini per il Collettivo N’Uovo, cittadini, docenti e ragazzi dell’istituto d’arte Giulio Romano di Mantova. Tutto il programma odierno è stato confermato indipendentemente dal meteo: in caso di pioggia gli eventi si svolgeranno all’interno degli hangar. Da segnalare l’appuntamento con Alkèmica alle 8 alla scoperta dell’elemento naturale che dialoga con l’area urbana di San Nicolò, l’opera d’arte collettiva insieme agli artisti Nicola Biondani ed Ermanno Poletti e l’improvvisazione per strumenti musicali e paesaggi sonori a cura di Andrea Inchierchia e Federico Nardella. Ecco il programma dettagliato. Alle 8 “ Da San Nicolò al Bosco didattico: verde e natura a Mantova Hub” con Alkémica. Dalle 9.30 “Tracce – segni significati racconto: costruzione di un’opera d’arte collettiva”. Spazio per il pranzo alle 12.30 con “Hangar-Gnam: l’arte del mangiare”. Dalle 14.30 alle 16.30 largo a “Ritratti” con Nicola Malaguti e Giuseppe Gradella. Alle 16 “Re-play: improvvisazione elettroacustica per strumenti musicali e paesaggi sonori” a cura di Andrea Inchierchia e Federico Nardella. Alle 17 “Lo stato dell’Arte, estratto 7” con Teatro Magro, che un’ora dopo proporrà “Lo stato dell’Arte, estratto 8”. Ultimo evento della no-stop da 33 ore “Ricucire la città”: gran finale delle 19 con la Banda Città di Mantova. Performance, eventi e installazioni di Hangar-T 33 sono ideate da Pantacon col liceo Artistico “Giulio Romano” e il collettivo N’Uovo. Tutto il programma è realizzato in collaborazione con Comune di Mantova, Alkémica, Charta, Teatro Magro, Zero Beat. —